Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Formazione e valore sociale: oltre 200 partecipanti al corso “Cultura in ambito salute e sicurezza” per promuovere la prevenzione, la sicurezza e la responsabilità condivisa

Un percorso pratico e teorico per preparare il personale tecnico-amministrativo a intervenire nelle emergenze e tutelare la comunità.

Data pubblicazione: 13.10.2025
formazione BLSD
Torna a Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna, tramite l’UO Sviluppo Organizzativo e Formazione, sta attualmente svolgendo una serie di dieci giornate di formazione dedicate al BLSD – Basic Life Support and Defibrillation, nell’ambito del percorso “Cultura in ambito salute e sicurezza”, rivolto al personale tecnico-amministrativo. 

Saranno circa 200 i partecipanti, su base volontaria, ciascuno dei quali prenderà parte a una singola giornata di 4 ore, a conferma dell’attenzione della Scuola alla crescita professionale e alla promozione di una cultura diffusa della sicurezza, della prevenzione e del valore sociale.

Il corso prevede lezioni frontali e sessioni pratiche, durante le quali i partecipanti acquisiscono competenze fondamentali su:

  • Primo soccorso

  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP)

  • Defibrillazione precoce

  • Disostruzione da corpo estraneo

La materia trattata è di fondamentale importanza: conoscere le tecniche di BLSD e saper intervenire tempestivamente in situazioni critiche può fare la differenza tra la vita e la morte. La formazione non si limita a trasmettere competenze tecniche, ma sviluppa consapevolezza, prontezza e responsabilità, elementi essenziali per creare ambienti di lavoro sicuri e una comunità più protetta.

Questo percorso formativo rappresenta un’occasione essenziale per trasformare il sapere tecnico in strumento concreto per salvare vite, rendendo ogni partecipante un attore attivo nella tutela della comunità.

L’iniziativa evidenzia inoltre l’impegno della Scuola a considerare il personale tecnico-amministrativo non solo come elemento chiave per il funzionamento dell’istituzione, ma anche come portatore di sicurezza e solidarietà nella comunità. Investire nella formazione BLSD significa diffondere competenze ad alto impatto sociale, promuovendo una cultura della prevenzione, della sicurezza e della responsabilità condivisa.