Sant'Anna Magazine
News
"I Robot e noi": Maria Chiara Carrozza presenta il suo libro alla Settimana "Pontedera, città dei motori e dell'innovazione"

Un viaggio all’interno del mondo della robotica. Dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Per capire come è cambiato nel corso degli anni il rapporto tra i robot e gli esseri umani e quali possono essere gli scenari futuri di un’interazione destinata a offrire nuove risposte sociali e tecnologiche. Domenica 1 ottobre alle ore 18.00, presso villa Castran di Pontedera, la professoressa Maria Chiara Carrozza presenterà il suo libro “I robot e noi” (collana Arel, edito da Il Mulino), nell’ambito delle iniziative della Settimana “Pontedera, Città dei Motori e dell’Innovazione”.
“I robot e noi” è una raccolta di lezioni introduttive alla robotica che Maria Chiara Carrozza ha tenuto in varie parti del mondo. Attraverso uno stile divulgativo, Carrozza racconta la sua passione per la robotica e la ricerca scientifica, il fascino della creatività e l’impegno per sviluppare una tecnologia al servizio dell’uomo e delle sue necessità.
L’obiettivo di Maria Chiara Carrozza è far emergere il lato umano della “frontiera” robotica. I robot non sono più solo strumenti d'innovazione tecnologica ma, fuori dagli ambienti industriali, sono protagonisti di una nuova interazione con l’uomo: adesso infatti la robotica entra nei nostri corpi con le protesi, ci assiste nella vita di tutti i giorni con i robot badanti, sviluppa piattaforme per un nuovo tipo di chirurgia, meno invasiva e più sensibile ai bisogni del paziente.
La presentazione di “I robot e noi” sarà uno degli eventi più importanti della Settimana “Pontedera, Città dei Motori e dell’Innovazione”. Una vetrina del futuro con mostre, concerti, dibattiti sul tema dell’innovazione tecnologica al servizio del progresso sociale. Oltre alla presentazione di “I robot e noi”, l’Istituto di BioRobotica sarà coinvolto in altre iniziative collegate alle Notte dei Ricercatori, in programma venerdì 29 settembre.
Consulta il programma completo.
Photogallery:
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...