Inizio contenuto principale del sito

  • MeS

Il Laboratorio MeS Management e Sanità della Scuola Sant'Anna ha festeggiato 20 anni di attività con un grande evento. Oltre 400 persone, tra accademici, professionisti, manager, policy makers si sono ritrovati al PalaTodisco di San Giuliano Terme (Pisa)

Giovedì 5 dicembre la conferenza, per riflettere sulle sfide del futuro, è stata introdotta dell'assessore al diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana, Simone Bezzini, e si è conclusa con le considerazioni del direttore generale di AGENAS, Domenico Mantoan

Data pubblicazione: 11.12.2024
20 anni del Laboratorio MeS Management e Sanità
Torna a Sant'Anna Magazine

La conferenza “Innovazione e cambiamento per la sanità del domani. 20 anni di ricerca e formazione del Laboratorio MeS: riflessioni sul futuro dei sistemi sanitari”, giovedì 5 dicembre 2024 al PalaTodisco di San Giuliano Terme (Pisa), ha festeggiato i 20 anni di attività del Laboratorio MeS Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna, con la partecipazione di oltre 400 persone tra esperti, professionisti del mondo della sanità, docenti e rappresentanti delle istituzioni. 

Insieme alle ricercatrici e ai ricercatori del Laboratorio MeS, chi ha partecipato alla conferenza ha avuto la possibilità di confrontarsi per tracciare un bilancio dei primi 20 anni e riflettere sulle sfide della sanità del futuro, attraverso interventi, tavole rotonde e dibattiti. Al centro delle tavole rotonde l'importanza delle risorse umane, del protagonismo di utenti e pazienti, della performance di percorsi integrati e cure personalizzate, di meccanismi di governance e sostenibilità. A introdurre la giornata, i saluti istituzionali: oltre alla Rettrice della Scuola Sant'Anna Sabina Nuti, sono intervenuti il direttore dell'Istituto di Management Lino Cinquini, il coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare Health Science Michele Emdin e l'assessore al diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana Simone Bezzini. In qualità di relatori hanno partecipato esperti, accademici e dirigenti della sanità da tutta Italia: Paola Adinolfi (Università di Salerno), Domenico Bodega (Università Cattolica del Sacro Cuore), Claudio Costa (Regione Veneto), Cristina Masella (Politecnico di Milano), Michela Maielli (Regione Toscana), Donatella Pagliacci (Azienda USL di Bologna), Modesta Visca (Ministero della Salute), Caterina Rizzo (Università di Pisa), Antonio Fanolla (Provincia Autonoma di Bolzano), Giorgio Simon (Scuola Superiore Sant'Anna), Andrea Vannucci (CTS ASIQUAS), Federico Gelli (Regione Toscana), Silvia Vigna (Regione Veneto), Francesco Longo (Università Bocconi), Lucia Lispi (Ministero della Salute), Francesco Schiavone (Università degli Studi di Napoli Parthenope), Americo Cicchetti (Ministero della Salute), Elio Borgonovi (SDA Bocconi), Paolo Ferragina (Scuola Superiore Sant'Anna), Lucia Bisceglia (ARESS Puglia), Alessio Gramolati (SPI CGIL Toscana), mentre le conclusioni sono state affidate al direttore generale di AGENAS, Domenico Mantoan.  

"Il sistema di valutazione della performance del Laboratorio MeS Management e Sanità è stato riconosciuto come un esempio di eccellenza nel trasferimento della conoscenza ed è un buon esempio di collaborazione proficua tra università e pubblica amministrazione a favore della collettività", ha sottolineato Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna e fondatrice del Laboratorio MeS Management e Sanità. 

“Nei prossimi anni contiamo di studiare e proporre strumenti per supportare la trasformazione dei sistemi sanitari in modo da renderli più equi e sostenibili, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali”, ha aggiunto Milena Vainieri, responsabile scientifica del Laboratorio MeS Management e Sanità. 

Un evento di grande portata e rilevanza, come quello di giovedì 5 dicembre al PalaTodisco, non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di tante persone: il team di ricerca del Laboratorio MeS Management e Sanità coglie l’occasione per esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della conferenza, in primo luogo le relatrici e i relatori, che - con competenza e passione - hanno dato vita a un dibattito di grande spessore e ampie prospettive.

La registrazione completa dell'evento

Le slide presentate durante l'evento