Sant'Anna Magazine
News
INFRASTRUTTURE INNOVATIVE IN ROBOTICA: NUOVO VIDEO SULL'UNICA AREA DI "ROBOTIC INNOVATION FACILITIES" (RIF) IN ITALIA

È disponibile on line il video divulgativo sulle attività legate alle Infrastrutture Innovative in Robotica, dette anche RIF (Robotic Innovation Facilities).
Il video spiega in modo esaustivo il ventaglio di soluzioni innovative che offrono le RIF, le infrastrutture per lo sviluppo, il test e la validazione di attrezzature robotiche. Le RIF, finanziate dalla Commissione Europea attraverso il progetto di ricerca ECHORD++ di cui la Scuola è partner di progetto, danno la possibilità agli utenti di accedere a strumentazioni d’avanguardia, sia hardware che software, e di testare le proprie soluzioni in ambienti reali e realistici. Qualsiasi azienda, istituzione o organismo di ricerca può richiedere di accedere alle piattaforme, compilando il modulo di domanda on-line: http://echord.eu/rifpanel/
Le tre RIF sono:
- RIF@Bristol, Gran Bretagna: laboratorio congiunto dell'Università del West of England e dell'Università di Bristol, è il più grande centro accademico per la ricerca multi-disciplinare robotica nel Regno Unito. Lab tour: https://www.youtube.com/watch?v=Vwg7e-W7KZw
- RIF@Paris-Saclay, Francia: laboratorio robotico interattivo situato a 20km da Parigi presso il Commissariato per l’Energia Atomica (CEA).
- RIF@Pisa-Peccioli, Italia: la RIF fa parte dell’Istituto di BioRobotica, il parco creato specificatamente dalla Scuola Superiore Sant’Anna per incentivare le attività di ricerca in ambito tecnologico e favorire il trasferimento tecnologico. La maggior parte delle attività svolte dalla RIF di Peccioli sono localizzate nell’area di Peccioli, in particolare nel Laboratorio “Service Robotics and Green Robotics- Ambient Assisted Living (AAL)”. Oltre a questo, numerose sono i laboratori congiunti presenti in tutta la Toscana, e le infrastrutture che hanno volontariamente aderito a diventare ambienti di test reali. Lab tour: https://www.youtube.com/watch?v=Ty9V5H7zgO8
Leggi anche:

IL VACCINO E LA VACCINAZIONE CONTRO IL COVID-19 E LA PROPENSIONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA VACCINALE: PRESENTATI A ROMA I RISULTATI DELLA RICERCA DI AGENAS E LABORATORIO MES DELL'ISTITUTO DI MANAGEMENT DEL SANT’ANNA
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e il Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell’Istituto di Management della...

Agenas e Laboratorio MeS Management e Sanità della Scuola Sant’Anna: analisi delle prestazioni effettuate dal Servizio Sanitario Nazionale per una completa ripartenza dei servizi. Confronto tra i primi mesi del 2020, in piena emergenza, e del 2019
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell’Istituto...

Come entrare al Sant'Anna? Docenti, ricercatori, allieve e allievi spiegano come prepararsi al meglio per il concorso di ammissione. Da mercoledì 14 aprile 12 incontri online per prendere dimestichezza con le prove di concorso. Le date e come partecipare
Dodici incontri online tra aprile e luglio per confrontarsi con docenti, ricercatori, allievi e allieve sul concorso di ammissione alla Scuola...