La Scuola Superiore Sant’Anna tra i firmatari del Protocollo d’intesa per la nuova governance del turismo a Pisa: nasce la Destination Management Organization (DMO)

La Scuola Superiore Sant’Anna ha aderito al Protocollo d’intesa per la costituzione della Destination Management Organization (DMO) della città di Pisa, sottoscritto il 7 maggio nelle sale del Comune di Pisa. L'iniziativa rappresenta un importante passo in avanti verso la definizione di una visione strategica condivisa per la gestione e la promozione del turismo, attraverso un approccio integrato e partecipato.
La DMO nasce come strumento di governance finalizzato a mettere a sistema le risorse del territorio, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze culturali, storiche, scientifiche ed economiche della città. Il nuovo organismo si configura come un tavolo permanente di confronto e pianificazione, coordinato dal Comune di Pisa e supportato da una struttura tecnica operativa, che garantirà il coordinamento delle azioni e l’attuazione del piano operativo.
La Scuola Superiore Sant’Anna, coerentemente con la propria missione istituzionale, contribuirà ai lavori della DMO mettendo a disposizione competenze a supporto della progettazione di politiche turistiche sostenibili, inclusive e orientate allo sviluppo strategico e integrato della città.
Il Protocollo è stato sottoscritto da un’ampia rete di soggetti, tra cui le tre università pisane (Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Università di Pisa), enti culturali, fondazioni, imprese, associazioni di categoria e operatori del settore.
Nella stessa giornata si è svolto anche il primo incontro del tavolo di lavoro della DMO, dedicato alla definizione degli obiettivi e delle azioni del piano operativo 2025–2026. Tra i temi affrontati figurano l’integrazione degli itinerari turistici, la realizzazione di una carta museale integrata, una comunicazione coordinata della destinazione e una gestione più strutturata e condivisa delle attività di promozione.
La partecipazione della Scuola Superiore Sant’Anna a questo percorso conferma la volontà dell’Ateneo di contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo turistico capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità.
Image credit Comune di Pisa