Sant'Anna Magazine
News
“Lasers & Photonics Reviews” dedica copertina di settembre a studio guidato da team di ricercatori del Sant’Anna e del CNIT di Pisa

Recenti studi nel campo della silicon photonics condotti dai ricercatori dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione - TeCIP e del laboratorio CNIT di Pisa hanno meritato la copertina di settembre della prestigiosa rivista “Lasers & Photonics Reviews”. Combinando i vantaggi della fotonica e dell’elettronica, i ricercatori hanno dimostrato come migliorare le prestazioni dei micro commutatori ottici che saranno utilizzati nei data-center di prossima generazione.
Iniziato nel 2014, il lavoro presenta una dettagliata analisi sulla progettazione di commutatori ottici di circuito basati su risuonatori ad anello in silicio. La commutazione di circuito è effettuata tramite il controllo della risonanza degli anelli che avviene con l’impiego di un segnale elettronico-digitale di tipo pulse-width-modulation (PWM). L’utilizzo di un segnale PWM permette di controllare accuratamente ogni commutatore, con un risparmio di potenza di oltre il 90% rispetto a soluzioni elettronico-analogiche.
Il gruppo di ricerca di Pisa, composto da Paolo Pintus, Costanza Manganelli, Fabrizio Gambini e Claudio Oton, ha guidato la progettazione di commutatori ottici compatibili con le tecnologie di fabbricazione standard della silicon photonics e con l’elettronica di controllo, che impone rilevanti limitazioni sulle tensioni utilizzabili.
“I risultati di questa ricerca rappresentano un importante passo avanti per la realizzazione di sistemi elettronici e fotonici integrati. Le possibili applicazioni di questo lavoro forniscono una soluzione efficiente ed economica per sistemi wavelength-division-multiplexed (WDM) nei data-center di prossima generazione e per comunicazioni su chip tra processori e memorie nei futuri super-computer” spiega il Dr. Paolo Pintus, primo autore di questo lavoro e membro del team di ricerca Sant’Anna-CNIT, che ora si trova a lavorare alla University of California Santa Barbara, Stati Uniti.
Questo lavoro ha visto coinvolti anche la Technische Universität di Vienna, il laboratorio CEA-Leti di Grenoble, la University of California Santa Barbara, ed il team R&D di ERICSSON di Pisa.
La pubblicazione è disponibile on-line.
Photogallery:
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...