Sant'Anna Magazine
News
L'UNIONE EUROPEA E L'ITALIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO. AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE EDISON, MARTEDI' 17 SETTEMBRE, UNA DOCENTE DELL'ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA

C'è anche Maria Chiara Carrozza tra i prestigiosi relatori chiamati a intervenire al convegno "L'Unione Europa e l'Italia tra passato, presente e futuro", organizzato dalla Fondazione Edison in occasione del suo Ventennale e in programma martedì 17 settembre a partire dalle 15,30 a Milano, presso il Palazzo Edison.
La docente dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, nonché Direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, interviene in un confronto che pone al centro del dibattito la relazione tra l'Unione Europea e l'Italia, con particolare attenzione alle strategie future di collaborazione tra gli Stati membri e alla visione istituzionale che ne deriva. Il convegno, introdotto e coordinato da Alberto Quadrio Curzio, Presidente emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei, e da Marco Fortis, Docente dell'Università Cattolica, prevede anche la presenza dei seguenti relatori: Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, Mario Monti, Presidente Università Bocconi, Pier Carlo Padoan, Membro del Parlamento italiano, Marco Buti, Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari, Commissione europea, Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I temi centrali del convegno sono i cambiamenti istituzionali, sociali ed economici in relazione a un contesto di mutamenti, di crisi e di innovazioni mondiali. La Fondazione Edison rimarca il suo impegno per un'Europa faro dell'innovazione e dei diritti internazionali e, attraverso il confronto tra le opinioni di chi ha contribuito in questi anni a costruire una nuova visione europeista, pone l'accento sui necessari cambiamenti che segnaranno la società del futuro e i nuovi equilibri politici nell'Europa e nel mondo.
Sul sito della Fondazione è possibile registrarsi all'evento
Leggi anche:

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

Scienza, tecnologia e management della salute: al via il nuovo corso di dottorato promosso dalla Scuola Sant'Anna per formare ricercatori e professionisti con competenze interdisciplinari. Per la prima volta coinvolti tutti gli Istituti
Formare ricercatori e professionisti che sappiano affrontare la complessità dei sistemi sanitari in maniera innovativa, grazie a un percorso...