"Notte dei ricercatori", alla Scuola Superiore Sant'Anna prototipi in mostra dalle 18 e "science café" dalle 21

La mostra dei prototipi in aula 6 della sede centrale sarà aperta dalle ore 18.00; i "science café" si terranno in aula 3 dalle ore 21.00.
Diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca: la "Notte dei Ricercatori" è un'iniziativa, con queste finalità, promossa dalla Commissione Europea e alla qule partecipa anche la Scuola Superiore Sant’Anna con iniziative distribuite a Pisa fra il chiostro di San Gerolamo della sede centrale, in piazza Martiri della Libertà 33. e il vicino largo Ciro Menotti, dove uno stand darà idealmente il benvenuto ai visitatori, distribuendo materiale informativo. La “Notte dei Ricercatori” è in programma in almeno 300 città europee per il quarto venerdì di settembre. In Toscana prende il nome di "Bright" ed è un progetto congiunto di università e centri di ricerca, realizzato con enti locali e associazioni.
Bright 2014 prevede, nella nostra regione e in particolare in molti luoghi delle tre città universitarie, con il coordinamento dell'ateneo pisano attraverso la professoressa Katherine Isaacs, attività di tanti tipi: alcune mirate ai giovani, ai bambini e alle famiglie; altre a cittadini "maturi" e a tutto un pubblico "curioso" di capire e interagire con l'ambiente variegato della ricerca. Non ci sarà che l'imbarazzo della scelta, il prossimo venerdì 26 settembre, dal tardo pomeriggio a notte inoltrata: proiezioni di film e aperitivi con ricercatori, dimostrazioni pratiche e reading, stand e laboratori, visite guidate e concerti, incontri in librerie e caffè della scienza.
"Con la Notte dei Ricercatori - fa presente Cecilia Laschi, delegato del Rettore alla ricerca e al PhD della Scuola Superiore Sant'Anna - dimostreremo come vengono spesi i fondi per la ricerca: per contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti: i visitatori conosceranno i nostri ricercatori, dottorandi, assegnisti, borsisti, verificando come alla loro competenza e preparazione si affianchi una grande passione che li trasformerà in efficaci e coinvolgenti divulgatori delle loro attività".
"Oggi - sottolinea Emmanuele Bobbio, l’assessore toscano con specifica alla ricerca, nel presentare l’iniziativa - la ricerca è fondamentale per il funzionamento della società e per la nostra vita quotidiana: l'eccellenza della ricerca in Toscana, oltre a costituire un vanto di cui andare orgogliosi, può creare nuove opportunità per i nostri giovani. Iniziative come questa, di intelligente e sapiente divulgazione scientifica, possono avere un ruolo strategico anche su questa dimensione".
"Bright 2014 - dichiara Katherine Isaacs, coordinatrice regionale e docente dell'Università di Pisa - è stato pensato come evento corale, in cui i ricercatori toscani incontrano giovani, studenti, cittadini e presentano i frutti del loro lavoro quotidiano. Ci auguriamo che questa iniziativa aiuti a cogliere l'importanza della ricerca come specifica vocazione della nostra regione, come punto di forza per la cultura, per la cittadinanza e anche per l'economia in Toscana".
Ecco il programma delle iniziative che interesseranno la Scuola Superiore Sant’Anna dalle ore 18.00 alle ore 24.00 di venerdì 26 settembre, tutte a ingresso libero. Il programma dettagliato per tutte le città della Toscana è disponibile su www.bright2014.org.
Stand in largo Ciro Menotti a Pisa.
informazioni sulla Scuola Superiore Sant’Anna, distribuzione di materiale di orientamento e informazioni per gli eventi in programma presso la sede centrale della Scuola Superiore Sant’Anna. Inoltre “Soft robotics: i robot ‘morbidi’ vanno alla conquista dei mari!”, Prototipi, video e materiale informativo con poster e brochure sul progetto PoseiDRONE e su altri progetti di robotica basata sull’utilizzo di materiali morbidi sviluppati dall’Istituto di BioRobotica.
Caffè della Scienza
In aula 3 della sede centrale Science Café a partire dalle ore 21.00, sui seguenti temi (programma cronologico di massa con durata di ogni caffè scientifico di circa 20 minuti):
- Viaggi spaziali, microgravità e cellule: studiare la vita in ambienti estremi per capire meglio malattie comuni
Debora Angeloni dell’Istituto di Scienze della Vita - Riforma costituzionale e della legge elettorale
Fabio Pacini, Elena Vivaldi e Vincenzo Casamassima dell’Istituto Dirpolis. - L’inquinamento del suolo e delle acque: le piante ci possono aiutare?
Luca Sebastiani e ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita - Quali servizi ci forniscono gli habitat semi-naturali e le attività agricole?
Camilla Moonen dell’Istituto di Scienze della Vita - La nutraceutica cardiorigenerativa: una nuova prospettiva per la cura del cuore infartuato
Vincenzo Lionetti dell’Istituto di Scienze della Vita - Robot di servizio, per l’assistenza agli anziani
Filippo Cavallo dell’Istituto di BioRobotica
Mostra di prototipi
Presso l’Aula 6 della sede centrale saranno in mostra prototipi dei seguenti progetti:
- Energia rinnovabile dalle onde del mare: prototipi realizzati nell’ambito del progetto Europeo PolyWEC, nella linea di ricerca su sistemi innovativi per la produzione di elettricità dell’energia delle onde del mare basati su gomme elettroattive
A cura di Marco Fontana e Rocco Vertechy del Laboratorio PERCRO dell’Istituto TeCIP. - Palestrina sensorizzata per neonati: prototipi dal progetto CareToy
A cura di Irene Mannari dell’Istituto di BioRobotica. - Esempi di ricerca sulla biodiversità coltivata e spontanea nei campi coltivati
A cura di Camilla Moonen dell’Istituto di Scienze della Vita. - Pioppi resistenti ai metalli pesanti
A cura di Luca Sebastiani dell’Istituto di Scienze della Vita. - Robotica umanoide: video sulle ricerche in robotica umanoide applicata alle neuroscienze, dimostrazioni di robot umanoidi
A cura di Egidio Falotico dell’Istituto di BioRobotica. - Dal laboratorio alla tavola: come nasce un menù adatto al tuo cuore
A cura di Vincenzo Lionetti dell’Istituto di Scienze della Vita. - Progetto microgravità: Caratterizzazione molecolare e cellulare dell'effetto del volo spaziale su cellule endoteliali; video, set up sperimentale e altro materiale informativo
A cura di Debora Angeloni dell’Istituto di Scienze della Vita. - Tecnologie fotoniche per le telecomunicazioni: Creare, propagare e manipolare la luce per trasmettere informazioni: dall'idea alla realizzazione di prototipi di circuiti ottici integrati per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni
A cura di Fabrizio Gambini dell’Istituto TeCIP. - Fisiologia delle piante: unendo tradizione e scienza, ecco il cibo di domani
A cura di Francesco Licausi e di Claudia Kiferle del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita.
Qui è disponibile il video promozionale della "Notte dei Ricercatori".
La Scuola Superiore Sant'Anna sarà presente anche alla Notte dei Ricercatori di La Spezia, il 26 settembre: le iniziative del Centro Gustavo Stefanini del Laboratorio PERCRO (Istituto TeCIP) partecipa alla Notte europea dei ricercatori che si terrà anche alla Spezia il 26 settembre sono raggruppate in un filone tematico che sposa la scienza ed il divertimento e che si riassume nel titolo “Party Don't Stop - Have fun with researchers”. Tutte le attività previste per la Notte dei ricercatori a La Spezia sono coordinate dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine. Il programma completo dell'iniziativa è scaricabile al seguente link
http://nottedeiricercatori.comune.genova.it/?page_id=500
Nella giornata di venerdì, a partite dalle ore 9.30, i ricercatori del Centro Stefanini saranno a disposizione delle scuole spezzine nello stand condiviso con O.T.O Melara – Società del gruppo Finmeccanica - ed illustreranno sia le attività del Laboratorio sia le piattaforme robotiche esposte. Ciceroni d'eccezione saranno due studenti dell'IIS Capellini-Sauro della Spezia che, come altri loro 10 compagni, sono stati affiancati ai vari centri di ricerca per un progetto di alternanza Scuola-Lavoro. Lo scopo del progetto è quello di mostrare agli studenti come gli enti di ricerca si preparano ad eventi di divulgazione scientifica come la Notte dei ricercatori.
A partire dal pomeriggio le manifestazione sarà aperta a tutta la cittadinanza. Di seguito il calendario delle attività in cui sarà coinvolto il Centro Stefanini:
15.00 – 23.00 Come funzionano i robot?
In mostra i robot terrestri del laboratorio di robotica Gustavo Stefanini – Scuola Superiore Sant’Anna e di OTO Melara Spa
20.00 – 23.00 Come funzionano i robot? Prova a guidare un robot sottomarino!
Simulazioni e dimostrazioni di robot terrestri e sottomarini.
A cura dei ragazzi del Challenge SAUC-E e del laboratorio di Robotica Gustavo Stefanini – Scuola Superiore Sant’Anna
21.00 – 22.00 Students can build autonomous underwater robots! Meet SAUC-Europe teams at the European Researchers’ Night
La premiazione del SAUC-Europe, competizione internazionale tra veicoli autonomi sottomarini costruiti da studenti, organizzata dal Centro NATO CMRE arriva per la prima volta in città. Verrà anche presentato il progetto europeo euRathlon (NATO CMRE 29-9/ 3-10). A cura di NATO CMRE.