Opportunità di lavoro alla Scuola Sant’Anna: 10 nuovi assegni di ricerca disponibili grazie a finanziamenti regionali per progetti di alta formazione legati a tematiche green. Le indicazioni e le scadenze per la presentazione delle domande

Nuove opportunità di lavoro alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa grazie a un finanziamento della regione Toscana per progetti di alta formazione legati a tematiche green. Sono stati pubblicati 10 nuovi assegni di ricerca di durata biennale nell’ambito di progetti di ricerca gestiti dalla Scuola. Gli assegni di ricerca sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 (FSE+) e rientrano nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. L’obiettivo è quello di promuovere percorsi di esperienza che assicurino la crescita professionale degli assegnisti e delle assegniste in settori strategici come quello della transizione ecologica. Agli assegni di ricerca possono candidarsi i giovani laureati (laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento) under 36.
Le caratteristiche delle 10 posizioni aperte
I 10 assegni di ricerca promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna si inseriscono all’interno di nove progetti di ricerca con interesse per tematiche green. Di seguito i dettagli delle posizioni aperte, i requisiti richiesti e le tempistiche per presentare domanda:
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto ‘TATTO - Telemanipolazione Avanzata con Telepresenza Tattile per le Operazioni 5.0’: progettazione, sviluppo e integrazione di sensori e interfacce aptiche per robotica collaborativa e indossabile: Termine per la presentazione delle domande: 22 gennaio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca ‘SUMMER - Smart Unmanned Motion ManagEment for agricultural dRones’: sviluppo di algoritmi, architetture software e distribuite per la navigazione autonoma orientata a task di agricoltura di precisione. Termine per la presentazione delle domande: 25 gennaio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto ‘AISLEA2 - Artificial Intelligence & Statistical Learning for EnergyAware Extreme Automation’: sviluppo di tecniche avanzate di statistica, statistical learning, e intelligenza artificiale per l'analisi di dati di grandi dimensioni in un contesto industriale, al fine di favorire la riconfigurazione adattiva dei sistemi di produzione. Termine per la presentazione delle domande: 25 gennaio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca ‘QUADCIRC - QUAntificazione e miglioramento Della CIRColarità: sviluppo di uno strumento digitale per le aziende manifatturiere’: sviluppo di uno strumento digitale di misurazione della circolarità per le aziende manifatturiere toscane. Termine per la presentazione delle domande: 26 gennaio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca RESTART - woRk 5.0: Fundamental ValuES for the transition Towards a humAn-centRic IndusTry: sviluppo di un innovativo metodo di ricerca interdisciplinare per valutare come sistemi socio-tecnici che implementano l’Intelligenza Artificiale possano contribuire alla realizzazione di nuove opportunità sociali ed economiche nel settore del lavoro, mantenendo il ruolo umano al centro. Termine per la presentazione delle domande: 29 gennaio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto ‘GAO-TIE - DiaGnostica avanzata, AI e rObotica per manutenzione predittiva nei Trasporti IntElligenti’: sviluppo di metodiche avanzate di Intelligenza Artificiale per la manutenzione predittiva in ambito ferroviario attraverso sistemi robotici per ispezione. Termine per la presentazione delle domande: 30 gennaio 2024
- Due assegni di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca ‘COPEES - Contrastare la povertà energetica attraverso l'economia sociale’: il progetto si propone di condurre una ricerca interdisciplinare e di natura applicativa sul diritto all’energia, nella prospettiva di contribuire ad una minimizzazione della povertà energetica attraverso la valorizzazione della sussidiarietà orizzontale. Termine per la presentazione delle domande: 1 febbraio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca ‘AI-OptiMill - Intelligenza Artificiale applicata alla ottimizzazione di percorsi utensili di fresatura realizzati tramite macchine a controllo numerico’: il progetto prevede lo sviluppo ed implementazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale per l'ottimizzazione di percorsi utensili di fresatura realizzati tramite macchine a controllo numerico. Termine per la presentazione delle domande: 2 febbraio 2024
- Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca ‘IVOT - Innovazione Verde nell’Ospitalità Toscana’: l’obiettivo del progetto è quello di fornire alle imprese toscane del settore "ospitalità" una metodologia coerente per valutare tecnologie e soluzioni originali per rafforzare il servizio. Termine per la presentazione delle domande: 5 febbraio 2024