Sant'Anna Magazine
News
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI, APERTA LA CALL PER UN POSTO DA RICERCATORE A TEMPO PIENO NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA IN ROBOTICS & AI

Aperta la Call per una nuova posizione di Ricercatore (3+2 anni, non in carica) presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna (nelle aree di Ingegneria Biomedicale, Intelligenza Artificiale e Robotica), nell'ambito di un'Iniziativa Strategica volta a costruire un "Dipartimento di Robotica e Intelligenza Artificiale" di livello mondiale, con un investimento pari a 15 milioni da parte del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca.
Nel tentativo di rafforzare la sua posizione internazionale nel campo della scienza e dell'ingegneria robotica, e di migliorare le aree di competenza già sviluppate all’interno della Faculty, l’Istituto di BioRobotica è alla ricerca di esperti nel settore dell'intelligenza artificiale e/o naturale, interessati ad affrontare la ricerca multidisciplinare che include la progettazione, lo sviluppo e la valutazione dei robot in generale e dei sistemi bioispirati e biomedici.
PROFILO
L'attività di ricerca riguarda la biorobotica e l'ingegneria biomedica, con specifico riferimento a:
- lo studio del processo di apprendimento nei robot e negli esseri umani, nel contesto della robotica intelligente, dell'integrazione uomo-robot e di diverse applicazioni che vanno dalle neuroscienze e neuroprotesi alla riabilitazione, dalla medicina alla robotica chirurgica, ai robot autonomi;
- lo sviluppo di tecnologie dell'informazione e di metodi di intelligenza artificiale per la biologia, la neurologia e la bioelettronica, per la modellizzazione di sistemi fisiologici, dai componenti cellulari, agli organi e alle loro interrelazioni;
- lo studio delle capacità cognitive dell'essere umano in varie condizioni sperimentali e lo sviluppo di algoritmi bioispirati basati sulle conoscenze acquisite;
- lo sviluppo di algoritmi e metodi di "apprendimento automatico", compresi quelli bioispirati, per il controllo e l'elaborazione dei dati dei sistemi biorobotici.
I candidati devono possedere un dottorato in un campo scientifico o ingegneristico appropriato. Tra le mansioni da ricoprire, Il candidato avrà il compito di insegnare; di consigliare e fare da mentore agli studenti universitari e laureati; di sviluppare un programma di ricerca indipendente finanziato dall'esterno; di partecipare a tutti gli aspetti delle attività dell'Istituto. Sono richieste forti capacità di comunicazione scritta e verbale. Sarà data la preferenza ai candidati con esperienza pratica recente e pertinente con la ricerca applicata e lo sviluppo tecnologico nella robotica e nell'ingegneria biomedica, nonché all'esperienza di leadership accademica.
I candidati devono consultare il sito web dell'Istituto per esaminare i programmi accademici e di ricerca dell'Istituto.
APPLICAZIONE
Scadenza: 9 settembre 2020. La selezione verrà effettuata mediante un esame concorrenziale pubblico e rientra nel campo accademico della "Bioingegneria" (09/G2; ING-INF/06).
Leggi anche:

Zakhor, ricorda: mercoledì 27 gennaio le tre università di Pisa unite per il “Giorno della Memoria”. Eventi virtuali contro ogni discriminazione, dal ricordo collettivo del passato all’assunzione di un nuovo ruolo civile, nella società presente e futura
Si intitola con un verbo ebraico all'imperativo, Zakhor, “Ricorda”, l'evento online che mercoledì 27 gennaio, a partire dalle ore 9.00,...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...