Sant'Anna Magazine
News
ORIENTAMENTO PER ASSECONDARE IL PROPRIO TALENTO E CONTRIBUIRE AL SUCCESSO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA, PROSEGUONO LE INIZIATIVE DELLA SCUOLA SANT’ANNA: MARTEDI’ 11 FEBBRAIO LA GIORNATA SU ECONOMIA E MANAGEMENT

Tante occasioni per “orientarsi” e assecondare il proprio talento, contribuendo al successo della scelta universitaria: proseguono le attività di orientamento della Scuola Superiore Sant'Anna e il nuovo appuntamento è fissato per martedì 11 febbraio con la giornata di orientamento tematica dedicata a Economia e Management.
Le giornate di orientamento tematiche sono rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori interessati ad approfondire il significato di “Studiare al Sant’Anna”, per capire come si accede, cosa si studia, cosa vuol dire vivere un’esperienza collegiale. Per ogni area disciplinare le giornate di orientamento tematiche presentano gli ambiti di studio e di ricerca, il programma didattico e formativo dei corsi ordinari, il concorso di ammissione. I partecipanti possono inoltre visitare le strutture della Scuola Superiore Sant’Anna, accompagnati dagli allievi e confrontandosi con le loro esperienze.
Gli incontri dedicati alle giornate di orientamento tematiche proseguono per tutto il mese di febbraio: martedì 18 febbraio l’attenzione si sposta a Ingegneria, con un focus sul tema della robotica e dell’intelligenza artificiale; martedì 25 febbraio è in programma la giornata tematica per Scienze Giuridiche e Scienze Politiche.
Le iniziative di orientamento della Scuola Superiore Sant’Anna proseguono con gli Open Days previsti per aprile, maggio, giugno e luglio. Gli Open Days sono l’occasione per trascorrere un pomeriggio alla Scuola Superiore Sant’Anna, approfondire le prove di concorso, incontrare gli allievi e visitare il campus con loro.
La partecipazione a tutte le iniziative di orientamento è libera: è sufficiente iscriversi online sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna. Visitare il Sant’Anna, entrare in contatto con i docenti e con gli allievi è il modo migliore per avvicinarsi a un’esperienza universitaria unica che valorizza il merito e il talento, unisce gli studi universitari con un avviamento precoce alla ricerca, promuove il confronto costante fra docenti, ricercatori e allievi all’interno di una comunità di apprendimento.
In copertina: una precedente iniziativa di orientamento alla Scuola Superiore Sant’Anna (archivio)
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...