Sant'Anna Magazine
News
PRESENTATO IL NUOVO VIDEO DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA: COMPETENZA E CREATIVITÀ PER AFFRONTARE LE SFIDE TECNOLOGICHE DEL FUTURO

Competenze e creatività per affrontare le sfide tecnologiche e scientifiche del futuro. L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna si presenta nel nuovo video istituzionale, pubblicato sulla pagina YouTube della Scuola e sulla home dell'Istituto.
Nato nel 2011 a Pontedera, negli ex-stabilimenti Piaggio riqualificati a Polo scientifico-tecnologico, l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna ha costruito nel corso degli anni un vasto patrimonio di conoscenze e di competenze in diversi settori della biorobotica, come la robotica collaborativa, la robotica riabilitativa, le tecnologie indossabili, la robotica medicale, la neuroscienza, le tecnologie impiantabili, la soft robotics e la robotica bio-ispirata.
Il video, della durata di circa 3 minuti, porta i visitatori dentro i laboratori e fa loro conoscere da vicino le nuove frontiere del centro universitario toscano, che basa la propria identità su tre parole (e concetti) chiave: ricerca applicata, con la partecipazione a oltre 60 progetti di ricerca nazionali e internazionali; educazione, a tutti i livelli che coinvolgono la formazione universitaria; innovazione, attraverso la promozione delle capacità imprenditoriali come la creazione di imprese spin-off, il rilascio di brevetti internazionali e le collaborazioni sempre più frequenti con le aziende che investono nello sviluppo tecnologico.
Attraverso la combinazione tra varie discipline come l’ingegneria, la meccatronica, la fisica e la robotica, l’Istituto di BioRobotica (all’interno del quale lavorano più di 200 persone) sviluppa sistemi robotici ispirati al mondo vivente per creare una tecnologia utile all’uomo, alla sua assistenza, alla sua cura, al suo futuro.
Il video utilizza interamente materiale video d’archivio ed è stato realizzato dallo staff interno di Comunicazione dell’Istituto (Michele Nardini, collaboratore dell’ufficio stampa della Scuola Superiore Sant’Anna, e Alberto Mazzoni, ricercatore e delegato del direttore alla comunicazione e all’orientamento).
Leggi anche:

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

Scienza, tecnologia e management della salute: al via il nuovo corso di dottorato promosso dalla Scuola Sant'Anna per formare ricercatori e professionisti con competenze interdisciplinari. Per la prima volta coinvolti tutti gli Istituti
Formare ricercatori e professionisti che sappiano affrontare la complessità dei sistemi sanitari in maniera innovativa, grazie a un percorso...