Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

PROGETTO PER LA PRODUZIONE DI FUNGHI MEDICINALI IN ITALIA: ALLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA IL COMPITO DI SVILUPPARE SONDE MOLECOLARI PER IL MONITORAGGIO DEI DIVERSI FUNGHI NELLA FILIERA

Data pubblicazione: 25.06.2019
Image for elisa_pellgrino.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Micoterapia Made in Italy e Erbe officinali in Valmarecchia” è il convegno che si tiene sabato 6 luglio (inizio ore 10.30) a Pennabilli, in provincia di Rimini, presso la sala convegni dell'Hotel Il duca del Montefeltro. L’evento segna l’inizio del progetto di sviluppo territoriale ed industriale ValpharMarecchia, nato dall'incontro del mondo industriale e universitario con istituzionienti di formazione e coltivatori locali.

Capofila del progetto è il mondo industriale, la Valpharma International ed Erba Vita Group, che assieme a Valpharma di San Marino, hanno costituiscono il Polo romagnolo della Salute. Dal mondo universitario partecipano al progetto, oltre ai docenti Giuseppe Venturella dell’Università di Palermo e presidente della neonata Società dei funghi medicinali (SIFM) e Stefano Manfredini dell’Università di Ferrara, i ricercatori Elisa Pellegrino (membro costitutore della SIMF) dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna e Arrigo Cicero dell’Università di Bologna

Il mondo ospedaliero è rappresentato da Filippo Bosco, medico dell’ospedale Santa Chiara di Pisa. L’obiettivo del progetto è sviluppare in Italia la produzione di prodotti nutraceutici, alimenti funzionali e prodotti zootecnici a base di funghi medicinali ed erbe officinali, in una logica di filiera corta e di economia circolare. Il progetto, che costituisce già un modello di cooperazione a livello nazionale, consente anche lo sviluppo di un metodo di caratterizzazione e monitoraggio molecolare dei funghi medicinali nella filiera. Ed è proprio in tale fase, che la ricercatrice Elisa Pellegrino applica le competenze molecolari che ha sviluppato alla Scuola Superiore Sant'Anna nel monitoraggio di funghi utilizzati in agricoltura come biofertilizzanti.

Elisa Pellegrino all’interno del convegno tiene un presentazione sulle tecniche molecolari di identificazione dei funghi finalizzate all'attività industriale. Il convegno è moderato dal giornalista Alessandro Gaeta del Tg1 RAI. Alla presenza delle autorità, Emma Petitti, assessore al bilancio della Regione Emilia Romagna, apre il convegno e a seguire Giuseppe Venturella parla di biodiversità, bioprospecting e Science-to-business marketing dei funghi; Stefano Manfredini del ruolo dei prodotti salutistici e farmaceutici da fonti vegetali sostenibili; Filippo Bosco della micoterapia in ambito istituzionale, Arrigo Cicero di micoterapia e fitocomplessi e delle nuove strategie terapeutiche, Alessia Valducci (presidente del Gruppo Valpharma) del ruolo strategico dell'azienda nel progetto, i rappresentanti della Fondazione Valmarecchia del ruolo della Fondazione per la promozione del progetto nel territorio, della Cooperativa Terre biologiche dell’esperienza della coltivazione dei grani antichi, il Presidente del GalIlia Varo delle opportunità sul territorio per micoterapia ed erbe officinali.

A chiudere Patrizio Bianchi, assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, Scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia Romagna, parla dell'intuizione progettuale, del Prototipo e della Produzione. La chiusura del convegno è prevista per le ore 16.00 di sabato 6 luglio.

In foto: Elisa Pellegrino, ricercatrice dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna.