Inizio contenuto principale del sito

Progetto ME.MO.

Il programma che sostiene il percorso verso la scelta universitaria di studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili
Memo23 PNRR

ME.MO. è un programma di orientamento che si propone di sostenere studentesse e studenti  di merito provenienti da contesti socio-economici fragili verso una scelta universitaria più consapevole. Come dimostrano i dati pubblicati ogni anno da AlmaLaurea, il contesto e la famiglia di origine svolgono un ruolo rilevante nelle scelte di istruzione, lavorative e di vita che, soprattutto nella delicata fase della scelta per la prosecuzione degli studi, influisce in modo sempre più incisivo, limitando fortemente l’affermazione del ruolo di centralità dell’istruzione e della formazione nel processo di sviluppo del Sistema Paese.
L’attenzione verso la mobilità sociale è un elemento identificativo delle scuole superiori universitarie ad ordinamento speciale, che nel sistema universitario hanno il ruolo di garantire una formazione di eccellenza a giovani di talento, indipendentemente dal loro contesto familiare e sociale. Per la Scuola Superiore Sant'Anna merito e mobilità sociale rappresentano dunque una priorità strategica necessaria per la piena realizzazione della propria missione istituzionale.

ME.MO.   consiste in un programma di orientamento e mentoring individuale rivolto a studentesse e studenti iscritti al IV anno delle scuole secondarie superiori appositamente selezionati a cui offrire un percorso di orientamento per affiancarli e sostenerli nella delicata fase della scelta universitaria che si sviluppa con incontri a livello regionale, lavori di gruppo, attività in remoto a cui si affianca l’attività di mentoring del team delle allieve e degli allievi della Scuola e intership residenziali alla Scuola Sant'Anna. Il programma è completamente gratuito ed è finanzianto anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Investimento 1.6 "Orientamento attivo nella transizione scuola-università".

Il progetto è rivolto a 360 studentesse e studenti: contiamo sulla collaborazione dei docenti delle scuole secondarie superiori per individuare i partecipanti di ME.MO. sulla base delle indicazioni che ogni anno, durante i mesi di ottobre o novembre, vengono inviate tramite una circolare specifica.

 

Ogni scuola deve individuare tra le studentesse e gli studenti iscritti al IV anno (1 studente ogni 2 sezioni) che ritengono più idonei al percorso per criteri di merito (sia in termini di risultati scolastici sia di potenzialità e curiosità intellettuale), di contesto socio-economico di provenienza (titolo di studio dei genitori), e in linea con le finalità del progetto che sono quelle di ridurre le barriere all’accesso all’istruzione universitaria e offrire alle studentesse e agli studenti di talento provenienti da background socio-culturali meno favoriti le stesse opportunità formative dei loro coetanei. Tra le segnalazioni pervenute la Scuola Superiore Sant’Anna selezionerà i 360 partecipanti tenuto conto anche di criteri di adeguata rappresentatività regionale. L'elenco degli studenti e delle studentesse selezionati viene pubblicato sul sito web della Scuola Superiore Sant'Anna e comunicato a tutte le scuole che hanno collaborato al processo di selezione dei partecipanti.