Programmazione didattica Ingegneria industriale e dell'informazione
Di seguito è possibile consultare la programmazione didattica a.a. 2025-2026 per l'area di Ingegneria Industriale e dell'Informazione. A questo link: INGEGNERIA 2025_26 è disponibile la versione completa della programmazione, mentre al seguente link è possibile visualizzare la SCHEDA TECNICA del Corso di Studi.
| Titolo | CFU | Data Inizio | Periodo insegnamento | Responsabile didattico |
|---|---|---|---|---|
| METODI DI ORDINE E RIDOTTO E DATA-DRIVEN ENGEENIRING | 2° semestre | Giovanni Stabile | ||
| METODI FORMALI PER LA CYBERSECURITY | 2° semestre | Andrea Saracino | ||
| METODI NUMERICI PER L'ALGEBRA LINEARE | 1° semestre | Giovanni Stabile | ||
| METODI NUMERICI PER L'ALGEBRA LINEARE | 1° semestre | Giovanni Stabile | ||
| METODI TRASFORMAZIONALI PER LA RICERCA APPLICATA IN INGEGNERIA | 2° semestre | Giancarlo Santamato | ||
| OTTICA | 2° semestre | Ernesto Ciaramella | ||
| OTTICA | 2° semestre | Ernesto Ciaramella | ||
| PERCEZIONE E AMBIENTI VIRTUALI | 2° semestre | Massimo Bergamasco | ||
| PREVISIONE DI SERIE TEMPORALI E RESERVOIR COMPUTING | 2° semestre | Stefano Dettori | ||
| PRINCIPI DI FISIOLOGIA UMANA | 1° semestre | Vincenzo Lionetti |