14.12.2018 Pazienti virtuali, formazione e aggiornamento reale per allievi di medicina e professionisti che già lavorano in sanità: alla Scuola Sant’Anna inaugurato “Simulabo”, strumento didattico innovativo
03.12.2018 Non si mangia soltanto con gli occhi: assaggiatori ipovedenti valutano la qualità della frutta, nell'ambito di una linea di ricerca dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Sant’Anna, con l'UIC Lucca
24.11.2018 Acque reflue: salici e cannucce di palude riducono inquinanti organici e composti farmaceutici negli impianti di trattamento. Studio dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna
27.10.2018 AGROECOLOGIA: L’IMPOLLINAZIONE DEL GIRASOLE IN AMBIENTE MEDITERRANEO, PUBBLICATI SU PLOS ONE I RISULTATI DELLO STUDIO CONDOTTO DAI RICERCATORI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA
15.11.2018 PIOPPI: PUBBLICATO LO STUDIO CHE DESCRIVE IL SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA E L’ANALISI GENOMICA DI DUE SPECIE DI POPULUS
13.10.2018 “Vini italiani e mercati mondiali”: 12 sommelier della Federazione Russa in visita al Sant’Anna nell’ambito delle attività del Master e per conoscere meglio la realtà vitivinicola della Toscana
17.10.2018 San Rossore 1938: convegno e installazione sulle “Vite Sospese” di studenti e docenti ebrei espulsi dall’università a seguito delle leggi razziali. Gli allievi di oggi raccontano le storie dei coetanei di 80 anni fa
23.07.2018 ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA: CONFERENZA DI DOCENTI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA, L’8 SETTEMBRE A LUCCA IN OCCASIONE DI “MURABILIA 2018”
05.09.2018 Scienze della Vita: un talento rientra in Italia, alla Scuola Sant’Anna, per studiare la disfunzione dell’asse cuore cervello e gettare nuova luce sulle cause dell’invecchiamento con il progetto “ETHERNA”
26.06.2018 Morte cardiaca improvvisa giovanile: conoscerla per prevenirla grazie al nuovo progetto JUST, finanziato da Fondazione Pisa. Le sfide scientifiche presentate nel workshop di giovedì 28 giugno