18.02.2019 VERSO LA VITA E IL LAVORO SU CORPI CELESTI CHE NON SIANO LA TERRA: ALLA SCUOLA SANT’ANNA IL PRIMO CORSO IN “SPACE BIOLOGY”, ORGANIZZATO CON L'AGENZIA SPAZIALE EUROPEA. TRA I DOCENTI L’ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI
19.01.2019 Verso il controllo elettronico del cuore trapiantato, l’integrazione bionica migliorerà la qualità della vita dei pazienti: alla Scuola Sant’Anna inizia il progetto NEUHEART, finanziato nel programma europeo FET
28.01.2019 Cardiologia: tre marcatori predicono il futuro dei pazienti con scompenso. Pubblicato lo studio coordinato dai ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna e della Fondazione Monasterio
07.04.2019 FORMAZIONE ALLA RICERCA, APERTE LE ISCRIZIONI AI 10 CORSI PH.D. DELLA SCUOLA SANT’ANNA: 60 POSIZIONI E ALTRETTANTE BORSE DI STUDIO PER LAUREATI DI TALENTO DA TUTTO IL MONDO. COME PARTECIPARE AL CONCORSO
14.12.2018 Pazienti virtuali, formazione e aggiornamento reale per allievi di medicina e professionisti che già lavorano in sanità: alla Scuola Sant’Anna inaugurato “Simulabo”, strumento didattico innovativo
03.12.2018 Non si mangia soltanto con gli occhi: assaggiatori ipovedenti valutano la qualità della frutta, nell'ambito di una linea di ricerca dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Sant’Anna, con l'UIC Lucca
24.11.2018 Acque reflue: salici e cannucce di palude riducono inquinanti organici e composti farmaceutici negli impianti di trattamento. Studio dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna
27.10.2018 AGROECOLOGIA: L’IMPOLLINAZIONE DEL GIRASOLE IN AMBIENTE MEDITERRANEO, PUBBLICATI SU PLOS ONE I RISULTATI DELLO STUDIO CONDOTTO DAI RICERCATORI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA
15.11.2018 PIOPPI: PUBBLICATO LO STUDIO CHE DESCRIVE IL SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA E L’ANALISI GENOMICA DI DUE SPECIE DI POPULUS
13.10.2018 “Vini italiani e mercati mondiali”: 12 sommelier della Federazione Russa in visita al Sant’Anna nell’ambito delle attività del Master e per conoscere meglio la realtà vitivinicola della Toscana