15.01.2024 Percorsi di inclusione sociale, mediazione e aggregazione territoriale: in programma il convegno finale del progetto PRISMA, con la partecipazione della Scuola Superiore Sant’Anna
12.01.2024 Il ciclo di seminari “Gender and Labour studies” giunge alla sua seconda edizione: tutti gli appuntamenti in programma per riflettere sulla divisione genderizzata del lavoro nelle società capitalistiche avanzate
09.01.2024 Dialogo tra accademia e professioni forensi sull’assetto di tutela penale dei valori economici, patrimoniali e immateriali dell'impresa contemporanea, venerdì 19 gennaio alla Scuola Sant'Anna, per presentare il volume dell’avvocato Guido Stampanoni Bassi
20.12.2023 Nuove tecnologie e tutela della persona tra diritto e filosofia: l'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e il Digital Humanism Research Network organizzano una call for papers, nell'ambito di una conferenza internazionale
19.12.2023 Cooperazione tra Italia e Ciad: al via il corso di formazione in tema di gestione dei progetti internazionali, finanziato dal MAECI e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna
05.12.2023 COP 28: la Scuola Sant’Anna accreditata per il terzo anno consecutivo come observer organisation per seguire i negoziati internazionali sul cambiamento climatico
05.12.2023 Riconoscimento per Emanuele Sommario, docente del Sant'Anna: il Ministero della Difesa lo nomina componente del gruppo di lavoro incaricato di redigere il nuovo manuale militare sul diritto internazionale applicabile dalle Forze Armate italiane
24.11.2023 Novità nel panorama editoriale scientifico: nasce la collana di studi Economia e Diritto penale, uno spazio inclusivo per condividere i risultati delle differenti linee di ricerca intraprese nel campo dell’interazione tra queste due dimensioni
21.11.2023 “Mai dire maschi”, il primo podcast della Scuola Sant’Anna, online sulle principali piattaforme: realizzato nell’ambito del progetto ENGINE, per analizzare i tanti modi dell’essere maschi
20.11.2023 Convegno di apertura del progetto PRIN 2022 BORDERLINE, con la partecipazione di docenti, ricercatrici, ricercatori della Scuola Sant'Anna per elaborare un nuovo inquadramento teorico alle forme di intervento punitivo alternative al diritto penale
17.11.2023 Intelligenza artificiale e processi educativi: la Scuola Sant'Anna coordina il consorzio toscano nell'ambito di un tender finanziato dal Consiglio d’Europa per individuare un gruppo di esperti interdisciplinari. Le linee di azione del prossimo biennio
13.11.2023 A scuola di clima: ricerca e innovazione per un futuro sostenibile. L’impegno della Scuola Superiore Sant’Anna per combattere il cambiamento climatico