16.09.2022 Contro la corruzione e per la diffusione della cultura dell’integrità nel pubblico e nel privato: venerdì 23 settembre è in programma presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa la quarta edizione di BIF Talks
15.09.2022 Ricerca e trasferimento tecnologico: innovazioni in sanità e opportunità del PNRR nella terza edizione di TID (Toscana Inventors Day), martedì 27 settembre. È l'evento dove le inventrici e gli inventori delle Università toscane incontrano le imprese
15.09.2022 Riconoscimenti: Gianluca Piccolino, assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna, è tra i vincitori del "Premio Carlo Maria Santoro" grazie a uno studio sul partito politico "Fratelli d’Italia"
14.09.2022 Innovazione, aggregazione, filiera e percorsi di valorizzazione del grano: a Empoli il convegno dedicato al progetto PINFOID e alla rete PRO.CE.VA con il contributo della Scuola Superiore Sant’Anna
13.09.2022 Verso un’agricoltura più “verde” senza compromettere le rese delle colture: sulla prestigiosa rivista “Agronomy for Sustainable Development” lo studio di Scuola Sant'Anna e Università di Pisa, che dimostra come evitare l'uso del glifosate
12.09.2022 Un paper dell’Istituto di Economia sul ruolo del finanziamento governativo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale è in corsa per il Knowledge and Innovation IG Best Paper Award della prossima Conferenza Annuale della Strategic Management Society
12.09.2022 Forme del disagio post-pandemia: alla Scuola Superiore Sant’Anna il corso di Alta Formazione per comprendere e gestire tutte le forme di disagio derivanti dalla pandemia
06.09.2022 La genomica esplora il cibo del futuro: sequenziato il DNA di centinaia di varietà teff, cereale dell’Etiopia con eccellenti caratteristiche nutrizionali. Nuovo passo verso un’agricoltura più sostenibile, equa, pronta a rispondere al cambiamento climatico
02.09.2022 DANTE: al via il progetto per lo sviluppo degli autoiniettori di produzione nazionale. Tra i partner anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e la spin-off Prensilia
01.09.2022 BRIGHT-NIGHT 2022: torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana. Venerdì 30 settembre appuntamento con la scienza, su iniziativa di Atenei (tra cui la Scuola Sant’Anna) ed Enti di ricerca, con il sostegno della Regione Toscana
01.09.2022 Merito e mobilità sociale: con il terzo corso alla Scuola Sant’Anna, da mercoledì 7 a venerdì 9 settembre, si chiude l’edizione 21/22 del progetto Me.Mo, rivolto a studentesse e studenti di alto merito provenienti da contesti socio-economici fragili
30.08.2022 Muscoli artificiali pneumatici in 3D per i futuri “makers”. La ricerca è stata pubblicata su Science Robotics. Tra le prime dimostrazioni quella di una mano pneumatica realizzata con una semplice stampante 3D