27.04.2022 Ricerca e opportunità: Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana co-finanziano 10 bandi per assegnista di ricerca nell’ambito del progetto GiovaniSì
22.04.2022 Innovazione e sostenibilità: Scuola Sant’Anna e Maffi pensano le Rsa (Residenze sanitarie assistenziali) del 2050. Concluso e validato il primo corso manageriale studiato per le organizzazioni del settore socio assistenziale
22.04.2022 Cooperazione tra Italia e paesi del Sahel: la spedizione del materiale informatico e bibliografico, acquistato dal Sant’Anna con il contributo della Farnesina, destinato a Magistratura di Niger, Burkina Faso e Ciad. Invio grazie a 46^ Aerobrigata di Pisa
22.04.2022 Grano migliore da coltivazioni più sostenibili: da ricerca della Scuola Sant’Anna dimostrazione di nuovo metodo che raddoppia accuratezza di selezione di piante più adatte al clima, grazie a coinvolgimento di 1.165 “agricoltori-scienziati” dell’Etiopia
20.04.2022 Sviluppo della rete dei servizi socio sanitari: entra nel vivo il progetto “Proximity Care”, a favore delle "aree interne" della provincia di Lucca. E’ coordinato dalla Scuola Sant'Anna con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
19.04.2022 Robotica chirurgica, al via il progetto OPERATION 2.0 per lo sviluppo di un simulatore fisico sensorizzato per la formazione di chirurghi robotici. Interazioni realistiche tra strumenti e tessuti per orientare e perfezionare i movimenti dei chirurghi
15.04.2022 Giornata internazionale della Terra: il contributo della Scuola, l’impegno delle aziende, il ruolo dei cittadini per uno sviluppo sostenibile nell’appello di Marco Frey, prorettore alla terza missione del Sant’Anna e presidente di Global Compact Italia
15.04.2022 Giornata internazionale della Terra: l’ultimo rapporto IPCC sulla mitigazione del clima e i principali risultati presentati nell’intervento di Roberto Buizza, in qualità di docente della Scuola Sant’Anna. “Le evidenze sono chiare, è il momento di agire”
15.04.2022 GIORNATA MONDIALE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE: L’IMPEGNO DELLA SCUOLA SANT’ANNA NEL VALORIZZARE I RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA E GENERARE IMPATTO SULLA SOCIETA’. CONTRIBUTO PER CONOSCERE ATTIVITA’ E RISULTATI OTTENUTI
15.04.2022 A Pisa si costruisce il futuro dell’istruzione universitaria e dell’innovazione in chiave europea, per formare una nuova figura di ingegnere. Da mercoledì 20 a venerdì 22 aprile alla Normale e al Sant’Anna il meeting dei progetti EELISA ed EELISA innoCORE
15.04.2022 'Train the teacher', al via il percorso avanzato rivolto a coloro che, all'interno della Scuola Sant'Anna, svolgono attività di formazione