25.05.2023 Cooperazione tra Italia e Ciad: concluso il corso dedicato alla cooperazione giudiziaria internazionale, finanziato dalla Farnesina e coordinato dalla Scuola Sant’Anna
25.05.2023 L’esperienza del ricovero ospedaliero in Toscana analizzata dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Sant’Anna: grande partecipazione dei pazienti con oltre 1200 questionari svolti solo nel mese di marzo
25.05.2023 Gestione del rischio di calamità: alla Scuola Sant'Anna da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio una Summer School sul dialogo tra scienza e politica. Partecipanti da tutta Europa, per riflettere sul rapporto tra conoscenza scientifica e decisioni pubbliche
23.05.2023 A Lucca il convegno finale di "Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale”, che vede la partecipazione di Luca Gori, ricercatore della Scuola Sant’Anna
23.05.2023 Luca Gori, ricercatore della Scuola Sant’Anna, interviene nel convegno “Amministrazione condivisa e sussidiarietà orizzontale”, previsto martedì 23 maggio a Perugia
23.05.2023 Sostenibilità aziendale: l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna e l’azienda Cch Tagetik collaborano per definire nuove best practice per modelli di business sostenibili
22.05.2023 Programma JUMP: pubblicato il bando 2023 per partecipare alla selezione di progetti di Proof of Concept (PoC) finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito del PNRR
22.05.2023 "Un'agricoltura europea senza pesticidi chimici nel 2050 è possibile?": i risultati di un innovativo studio che vede la partecipazione del Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna
22.05.2023 Sicurezza sul lavoro: Scuola Sant’Anna, Università di Pisa e Azienda ospedaliero-universitaria pisana avviano un progetto di ricerca in tema di gestione delle emergenze sanitarie nei luoghi di lavoro
22.05.2023 Riconoscimenti internazionali: uno studio che permette nuovi approcci per la difesa dal Long Covid, elaborato dalla Scuola Sant’Anna e Università di Pisa, premiato durante il Vascular Discovery 2023
22.05.2023 Riconoscimenti internazionali: Alberto Pirni, docente della Scuola Sant’Anna, nominato componente della Delegazione Italiana presso il Congresso dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale 2023
18.05.2023 Le persone amputate sentono il calore della mano mancante. Grazie a uno studio nato dalla collaborazione tra Scuola Sant’Anna, EPFL e Centro Protesi INAIL sviluppata una tecnologia che permette di percepire la temperatura degli oggetti