Sant'Anna Magazine
News
Alta Formazione: giovedì 14 gennaio inizia il corso in “Development Law, Policy and Advocacy” (“Delpa”), promosso con Caritas Internationalis. Discorso inaugurale di Gianni Magazzeni, Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite

La prima edizione del corso di alta formazione su “Development Law, Policy and Advocacy” (“Delpa” è l’acronimo) rivolto a professionisti che operano nell’ambito delle politiche di sviluppo e dei diritti umani inizia giovedì 14 gennaio, alla Scuola Superiore Sant'Anna, con un evento online. Il corso è organizzato da Gianluigi Palombella, docente di Filosofia del diritto all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, e coordinatore del dottorato in Law; il coordinamento didattico e organizzativo è curato da Cristina Napoli, assegnista di ricerca in Diritto costituzionale nel medesimo Istituto della Scuola Superiore Sant'Anna.
È Gianni Magazzeni, chief UPR Branch Human Rights Council (Alto Commissario per i Diritti Umani) delle Nazioni Unite, ad aprire il corso, durante la giornata inaugurale di giovedì 14 gennaio, dopo l’introduzione curata da Gianluigi Palombella. Tra gli enti che ospitano gli stage successivi alla formazione in aula telematica si segnalano Caritas Internazionale e italiana, Snam, Focsiv, Society for International Development Sid, Transparency International Italia, Ispra.
Alcuni temi centrali del corso di alta formazione, affrontati da un prestigioso gruppo di docenti e operatori del settore stranieri e italiani di riconosciuto profilo internazionale, sono dedicati ad Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo sostenibile quali lotta alla povertà, diseguaglianze, migrazioni, giustizia sociale, pace e cambiamenti climatici. L’obiettivo è offrire una formazione qualificata che consenta di svolgere attività di advocacy o attività connesse all’elaborazione ed all’implementazione di politiche di sviluppo e di tutela dei diritti umani nell’ambito di organizzazioni nazionali e internazionali.
Il corso si rivolge a chi intenda svolgere o già svolge attività nei settori di advocacy, politiche di sviluppo, protezione dei diritti umani, nell’ambito di organizzazioni non governative o di altre istituzioni di governo.
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...