Sant'Anna Magazine
News
DIGITALIZZAZIONE E INDUSTRIA 4.0: SI CONCLUDE IL PROGETTO EUROPEO PER VALORIZZARE LE 40 RICERCHE FINANZIATE DALLA UE SU TECNOLOGIE APPLICATE AL SETTORE DELL’ACCIAIO. MERCOLEDI' 22 MAGGIO IL WORKSHOP FINALE

Sta per concludersi il progetto europeo di disseminazione “Dissemination of results of RFCS-Projects in the field of integrated intelligent manufacturing and public discussion of a roadmap in this field” (DISSI2M), iniziato circa due anni fa: tra i partner anche l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant’Anna.
Il progetto ha lo scopo di favorire la disseminazione e la valorizzazione dei risultati degli oltre 40 progetti europei finanziati negli ultimi dieci anni dal Research Fund for Coal and Steel (RFCS) dell’Unione Europea sui temi dell’automazione avanzata e dello Smart Manufacturing nell’industria siderurgica.
In questi due anni i partner hanno studiato e analizzato in maniera separata i vari progetti prendendo in considerazione i vari aspetti scientifici, economici e tecnologici. L’approccio adottato è stato quello di valorizzare non solo i meriti e i successi ma anche i fallimenti e i limiti delle varie tecnologie adottate nonché la loro diffusione e implementazione sul mercato. Selezionando e identificando alcuni criteri di valutazione relativamente ai processi produttivi, tecnologia adottata, benefici e area di applicazione si è potuto classificare i risultati del progetto, le tecnologie abilitanti e i metodi utilizzati. Un esempio della diffusione dei risultati di ricerca è il video pubblicato dal Centro Information and Communication Technologies for Complex Industrial Systems and Processes Centro ICT-COISP, relativo alla progettazione olistica di “Digital Twins” nel campo siderurgico basandosi su tecniche di “machine learning”.
Nel video vengono mostrati i risultati del progetto “Optimization of the management of the process gases network within the integrated steelworks – GASNET”, di cui Valentina Colla è coordinatrice, ovvero come ottimizzare la gestione dei gas siderurgici negli stabilimenti a ciclo integrale per incrementare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale del processo.
Sui temi dell’automazione e dello Smart Manufacturing nell’industria siderurgica, il Centro ICT-COISP dell’Istituto TeCIP, coordinato da Valentina Colla, svolge una intensa attività di ricerca focalizzata sulla simulazione avanzata e sulle tecniche intelligenti di monitoraggio e controllo dei processi siderurgici.
Anche per questo motivo è la Scuola Superiore Sant’Anna a organizzare a Pisa, il 22 maggio, il Workshop DISSI2M, in occasione della conclusione del progetto biennale, nel quale vengono discussi risultati, metodi ed approcci inerenti la digitalizzazione, le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 e gli strumenti di Machine Learning e Intelligenza Artificiale applicati al settore siderurgico per ottimizzare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità dei processi nonché per il miglioramento della qualità dei prodotti.
Per visualizzare il video di disseminazione del Progetto GASNET consultare il link: https://youtu.be/heYZJ1ief9Y
Leggi anche:

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

Scienza, tecnologia e management della salute: al via il nuovo corso di dottorato promosso dalla Scuola Sant'Anna per formare ricercatori e professionisti con competenze interdisciplinari. Per la prima volta coinvolti tutti gli Istituti
Formare ricercatori e professionisti che sappiano affrontare la complessità dei sistemi sanitari in maniera innovativa, grazie a un percorso...