Riconoscimenti internazionali: Lorenzo Emer, dottorando del corso di Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale ed ex Allievo Ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna, è tra i vincitori del Premio di Laurea Massimo De Alessandri

Grazie a una tesi di Laurea sul contributo dell’intelligenza artificiale alle tecnologie ambientali, Lorenzo Emer, dottorando del corso di Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale con una borsa di studio finanziata dal Dipartimento di Eccellenza L'EMbeDS ed ex Allievo Ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna, è risultato tra i vincitori della terza edizione del Premio di Laurea ‘Massimo De Alessandri’, bandito dall’Università di Trento e dal Gruppo Dolomiti Energia, e dedicato alla memoria di Massimo De Alessandri, Presidente di Dolomiti Energia.
Il contributo dell’Intelligenza Artificiale alle tecnologie ambientali
Lorenzo Emer si è laureato nel 2024 nel corso di Laurea Magistrale in Innovation Management (MAIN), percorso formativo congiunto tra l'Università degli Studi di Trento e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
La tesi di Emer ha analizzato il contributo dell’intelligenza artificiale (IA) alle tecnologie ambientali tramite i brevetti, identificando le principali aree di innovazione Green AI attraverso metodi di unsupervised learning (LDA su testi brevettuali) e modelli di crescita sigmoidale per prevederne l’evoluzione. Lo studio ha offerto strumenti per monitorare e anticipare lo sviluppo delle tecnologie verdi basate su IA, un ambito strategico per affrontare il cambiamento climatico. I risultati possono supportare decisori pubblici e investitori nel promuovere l’innovazione sostenibile, indirizzando finanziamenti verso settori promettenti ma ancora sottosviluppati.
I relatori della tesi di Emer sono stati Andrea Mina, professore di Politica economica presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e Andrea Vandin, professore di Informatica presso la Scuola Superiore Sant’Anna.
“L’intelligenza artificiale può offrire straordinarie opportunità e potenti tecnologie per affrontare la crisi climatica e supportare la transizione verso forme di energia più pulite. Come società, è fondamentale comprendere l’evoluzione e l’impatto di tali tecnologie. Il lavoro di ricerca svolto insieme ai professori Mina e Vandin nel contesto della laurea magistrale MAIN segna un piccolo passo in questa direzione. Ringrazio molto l’Università di Trento, Dolomiti Energia e la famiglia di Massimo De Alessandri per l’importante riconoscimento, e la Scuola Superiore Sant'Anna e i miei relatori per il sostegno e per il promettente percorso di ricerca iniziato insieme” dichiara Lorenzo Emer.
Il premio Massimo De Alessandri
Giunto alla terza edizione, il Premio Massimo De Alessandri è rivolto a laureati/e dei corsi di laurea magistrale/magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Trento che abbiano svolto la tesi su tematiche legate agli aspetti economici, giuridici, tecnico-scientifici del tema energetico, come ad esempio l’economia circolare nei servizi pubblici, la digitalizzazione dei servizi, l’ingegneria gestionale, l’impatto della transizione energetica sulle reti del territorio, l’intelligenza artificiale generativa nelle utilities.