“VINI ITALIANI E MERCATI MONDIALI”, CONCLUSA CON SUCCESSO LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER CHE FORMA GLI AMBASCIATORI DEL VINO ITALIANO NEL MONDO. OTTIMO TASSO DI PLACEMENT PER I CORSISTI

È terminata la seconda edizione del master universitario “Vini Italiani e mercati mondiali”, promosso da Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena con Associazione Italiana Sommelier. Con la discussione dei “project work” a Pisa, nell’aula magna del Sant’Anna, 23 corsisti hanno concluso con successo il percorso formativo, diretto da Pietro Tonutti e iniziato a novembre 2016. La seconda edizione ha confermato gli ottimi risultati in termini di placement per gli studenti della prima edizione del master, terminata nel febbraio 2017, e per quelli della seconda. In entrambi i casi il tasso di occupazione in aziende legate al mondo del vino supera il 60 per cento.
La terza edizione del master universitario “Vini italiani, mercati mondiali” è in corso e, come da tradizione, arricchisce il programma didattico con testimonianze aziendali e incontri di degustazione, a cui partecipano gli studenti del master e gli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, dando vita a una sinergia che ha riscosso unanimi apprezzamenti. Nella gallery sono disponibili due immagini di una recente degustazione, a cura dell’azienda Tolaini di Castelnuovo Berardenga (Siena), che ha presentato le sue eccellenze di vini rossi IGT e Chianti Classico, prodotti a pochi chilometri da Siena.
In copertina: i corsisti della seconda edizione del master universitario “Vini italiani e mercati mondiali” il giorno della discussione dei loro “project work”