30.06.2020 La sanità in Regione Toscana prima del Covid-19: i risultati di performance nel 2019 presentati dal Laboratorio MeS – Management e Sanità dell’Istituto di Management, ecco Punti di forza e ambiti di miglioramento per una “nuova normalità”
27.06.2020 DRONI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: AL DRONE CONTEST PROMOSSO DA LEONARDO SPA IL TEAM DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA SVELA IL PROGETTO. ORA LA PROGETTAZIONE E A SETTEMBRE LA SFIDA SUL CAMPO
25.06.2020 RIFLETTERE SULLA PANDEMIA, UN LIBRO PRESENTA DIECI TESI PER UNA POSSIBILE RIPARTENZA. TRA GLI AUTORI UNA DOCENTE DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA
24.06.2020 Pride Month 2020: il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e la Delegata a disabilità e inclusione della Scuola Sant’Anna approvano la mozione a favore dei principi alla sua base
24.06.2020 SCUOLA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO DELLA FEDERAZIONE TRA NORMALE, SANT’ANNA, IUSS: ECCO L’ELENCO DELLE STUDENTESSE AMMESSE E DEGLI STUDENTI AMMESSI (300 IN TOTALE) AI TRE CORSI ONLINE, FRA GIUGNO E LUGLIO
24.06.2020 Oltre il Covid-19, ricerca e didattica in sicurezza al Sant’Anna: dalla gestione durante il lockdown ai 500 test sierologici effettuati alla Fondazione Monasterio grazie al finanziamento della Regione Toscana
22.06.2020 WE WELCOME PROF. ENRICO PE' AND DR. MATTEO DELL'ACQUA AS AFFILIATES OF THE DEPARTMENT OF EXCELLENCE
14.06.2020 “ImparaConNoi 2020” è il percorso di orientamento universitario online in programma giovedì 18 e venerdì 19 giugno, rivolto a un gruppo selezionato di studentesse e studenti delle scuole medie superiori
11.06.2020 EMBEDS SEEKS TWO NON-TENURE TRACK (3-YEAR) ASSISTANT PROFESSORS IN STATISTICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
10.06.2020 Covid-19, raccomandazioni cliniche e organizzative per la gestione della sicurezza delle cure: docente e affiliato dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna tra i redattori, la stesura in collaborazione con gli operatori sanitari del “front line”
10.06.2020 Dall’Etiopia arriva il teff, cereale antichissimo: studio della Scuola Sant'Anna ne ha analizzato più di tremila varietà scegliendo le più promettenti per una produzione sostenibile, è il più ampio catalogo di sempre sulle sue risorse genetiche