Covid-19: la Scuola Sant’Anna e la fase 2. L’impegno in didattica, ricerca, terza missione. Informazioni e documenti per agevolare il ritorno a una “nuova” normalità e alla riapertura di alcune strutture

Le attività della Scuola Superiore Sant’Anna non si sono fermate, neppure durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19. La didattica è proseguita a distanza, la ricerca altrettanto e, per quei laboratori dove era necessario garantire l’apertura per la particolarità delle ricerche che qui sono condotte, la presenza fisica è stata disciplinata in maniera rigorosa, nel rispetto di tutte le indicazioni per garantire la salute e la sicurezza delle persone coinvolte, come è avvenuto per la sede centrale, dove è rimasto aperto il collegio (considerato servizio essenziale) per quegli allievi che non sono potuti rientrare a casa.
In queste settimane, è stato significativo il contributo dei docenti e dei ricercatori, che hanno pubblicato editoriali e paper su alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, come contributo – anche per la terza missione – per superare la fase dell’emergenza sanitaria e avviare il nostro Paese verso quella che viene definita la “fase due”.
Di seguito alcune testimonianze dell’impegno della Scuola Superiore Sant’Anna e delle misure prese per salvaguardare la salute e la sicurezza della sua comunità, del contributo per la terza missione e per seguire l’andamento della “fase 2”, attraverso disposizioni, provvedimenti, documentazione, compagne di comunicazione. In questo modo sarà più facile seguire il ritorno verso una “nuova” normalità, assumendo i comportamenti più opportuni.
- Covid-19: informazioni, strutture da contattare, comportamenti da seguire. Le indicazioni su disposizioni, provvedimenti, campagne di comunicazione per il contenimento della pandemia e per la conseguente gestione dell’emergenza sanitaria
- Per limitare la diffusione del Covid-19 il Comune di Pisa ha consegnato mascherine anche alla Scuola Superiore Sant’Anna
- Da ex allievi cinesi donazione di mascherine e di un kit per tamponi: il materiale sanitario per contrastare la diffusione del Covid-19 donato alla Scuola Superiore Sant’Anna Fondazione Monasterio di Pisa
- La robotica ai tempi del Covid-19: idee, proposte e soluzioni per combattere la pandemia favorendo la cooperazione tra esseri umani e robot. Paolo Dario tra gli autori dell’editoriale su “Science Robotics”
- Solidarietà e cooperazione in Europa come strumenti per salvare vite e superare la fase acuta della pandemia da Covid-19: Sabina Nuti tra gli autori dell’intervento sul “British Medical Journal” (BMJ)
- Industria 4.0: bando straordinario del Centro di Competenza ARTES 4.0 per combattere la diffusione del Covid-19 con tecnologie abilitanti, come supporto per il sistema sanitario italiano
- Covid-19, violenza di genere e sistema patriarcale. Sul blog “European Blog & Gender” il contributo alla riflessione di Barbara Henry
- Perché la quarantena da Covid-19 non è uguale per uomini e donne. Sul blog “Strisciarossa” il contributo alla riflessione di Anna Loretoni
- “Covid-19: Gravità ed eccezionalità, i due cardini di una fase delicata”: intervento di Emanuele Rossi (versione pdf in allegato)
- “Covid-19 e impatto economico: serve un assegno per chi lavora”: intervista a Giovanni Dosi (versione pdf in allegato)
- #Stopcodid19: campagna di comunicazione di studentesse e studenti di Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore per contrastare le fake news sul Covid-19. Video tutorial per smascherare le bufale
- “Impara con noi”: 60 video lezioni su 20 temi di attualità a supporto del sistema scolastico italiano e della “didattica a distanza” attivata durante la pandemia da Covid-19
- Covid-19, vicini a distanza: le università italiane, come la Scuola Superiore Sant’Anna, non hanno chiuso, si sono adattate. Corsi, seminari, riunioni, attività di ricerca per restare vicini a distanza e ritornare, più forti di prima, con più strumenti di prima. Il video della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
- Covid-19, vicini a distanza: le università italiane hanno gestito l'emergenza sanitaria con prontezza ed efficacia. La transizione digitale è avvenuta in poche settimane, con grande coraggio e spirito comunitario. Sul sito della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – pubblicate anche le immagini della Scuola Superiore Sant’Anna, per testimoniare come didattica e ricerca si sono adattate, trasferendosi sulla rete
- Robotica REstart, il progetto per l'utilizzo dei robot mobili per la disinfezione degli ambienti sanitari
- “La verità, vi prego, su privacy e app Covid-19”: giovedì 30 aprile seminario online con esperti internazionali organizzato dal Lider Lab dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’anna. Webinar gratuito e accessibile a chiunque
- Covid-19: perché luoghi destinati alla massima cura alla e alla sicurezza delle persone più bisognose, come sono le Residenze Sanitarie Assistenziali, si sono rivelate fragili e, spesso, di difficile controllo? Su Sanità Il SoleOre l'analisi di Sara Barsanti, ricercatrice al Laboratorio MeS (Management e Sanità) dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna
- Una fase 2 in cerca d’autore: cinque spunti di riflessione per un riavvio dei servizi sanitari. Articolo di Federico Vola e Sara Barsanti, ricercatori al Laboratorio MeS (Management e Sanità) dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna
- Scuola di Orientamento Universitario della Federazione tra Normale, Sant’Anna, Iuss: i corsi estivi si spostano sul web e diventano online. Confermate le tre edizioni per 270 partecipanti, candidature entro il 5 giugno
- Idee, competenze, strumenti per imprese e imprenditori dopo l’emergenza da Covid-19: martedì 12 maggio webinar promosso dall’Istituto di Management della scuola sant’anna e dal centro di competenza ARTES 4.0
- Qr code, app e scanner: il modello avanzato della Scuola Superiore Sant’Anna per tornare in università