06.05.2022 Una giornata al Sant'Anna per Federico d’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento: martedì 10 maggio la prima presentazione del “libro bianco” contro l’astensionismo elettorale e l’avvio del primo corso residenziale del progetto “ME.MO"
27.04.2022 Ricerca e opportunità: Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana co-finanziano 10 bandi per assegnista di ricerca nell’ambito del progetto GiovaniSì
22.04.2022 Cooperazione tra Italia e paesi del Sahel: la spedizione del materiale informatico e bibliografico, acquistato dal Sant’Anna con il contributo della Farnesina, destinato a Magistratura di Niger, Burkina Faso e Ciad. Invio grazie a 46^ Aerobrigata di Pisa
12.04.2022 Prevenire e contrastare la violenza di genere: aperte le iscrizioni al corso di alta formazione promosso da Università di Palermo e Scuola Sant'Anna, lezioni dal 6 maggio. Impostazione multidisciplinare per visione ampia e specialistica al contempo
28.03.2022 Italian Business Integrity Day: Gaetana Morgante, docente di diritto penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) del Sant’Anna, partecipa all’evento del 12 aprile a Bucarest, promosso da ambasciatore italiano in Romania
27.03.2022 Ucraina, nove proposte concrete indirizzate a Governo e Parlamento da studiose e studiosi di Diritto Internazionale. Primo firmatario Andrea De Guttry, docente della Scuola Sant'Anna. Il testo e l'elenco di chi ha aderito
07.03.2022 COOPERAZIONE TRA ITALIA E PAESI DEL SAHEL: DA LUNEDI’ 21 MARZO INIZIA NUOVA SERIE DI CORSI DI FORMAZIONE DESTINATI ALLA MAGISTRATURA LOCALE, ORGANIZZATI DALLA SCUOLA SANT’ANNA, CON IL SUPPORTO DELLA FARNESINA E LA COLLABORAZIONE DELLE CONTROPARTI AFRICANE
05.03.2022 Gli effetti della pandemia da Covid-19 sulle persone vulnerabili, modello sociale da ripensare per restituire libertà e diritti: fino al 17 marzo le iscrizioni al corso di alta formazione “Ida” (“Inclusione, disabilità, accessibilità”)
01.03.2022 Il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico a Pisa, giovedì 10 marzo, per aprire le celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini. Nel pomeriggio due tappe al Sant’Anna e alla Normale, per incontrarsi con docenti, allieve, allievi
25.02.2022 OSCE: da marzo a maggio seminari organizzati da Rappresentanza Permanente e atenei italiani, con la partecipazione della Scuola Sant’Anna, per comprenderne il suo funzionamento e rafforzare la cooperazione tra diplomazia e sistema universitario italiano
22.02.2022 Corso sulla sicurezza personale per i Vigili del Fuoco italiani del “Technical Assistance and Support Team” (“Tast”). La Scuola Sant’Anna ancora in prima linea nel contribuire a formazione di personale specializzato che opera in missioni all'estero
01.02.2022 Consegna dei diplomi di licenza, licenza magistrale e dottorato a 120 tra allieve e allievi della scuola sant'anna che hanno concluso con successo il percorso formativo. cerimonia sabato 19 febbraio dalle ore 9.00 in aula magna e in diretta su YouTube