22.05.2023 Programma JUMP: pubblicato il bando 2023 per partecipare alla selezione di progetti di Proof of Concept (PoC) finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito del PNRR
22.05.2023 "Un'agricoltura europea senza pesticidi chimici nel 2050 è possibile?": i risultati di un innovativo studio che vede la partecipazione del Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna
22.05.2023 Sicurezza sul lavoro: Scuola Sant’Anna, Università di Pisa e Azienda ospedaliero-universitaria pisana avviano un progetto di ricerca in tema di gestione delle emergenze sanitarie nei luoghi di lavoro
22.05.2023 Riconoscimenti internazionali: uno studio che permette nuovi approcci per la difesa dal Long Covid, elaborato dalla Scuola Sant’Anna e Università di Pisa, premiato durante il Vascular Discovery 2023
22.05.2023 Riconoscimenti internazionali: Alberto Pirni, docente della Scuola Sant’Anna, nominato componente della Delegazione Italiana presso il Congresso dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale 2023
18.05.2023 Le persone amputate sentono il calore della mano mancante. Grazie a uno studio nato dalla collaborazione tra Scuola Sant’Anna, EPFL e Centro Protesi INAIL sviluppata una tecnologia che permette di percepire la temperatura degli oggetti
18.05.2023 Festival della Robotica: da venerdì 19 a domenica 21 maggio Pisa ospita seminari, workshop, dimostrazioni, esposizioni e tanti eventi di divulgazione scientifica, con il patrocinio e il contributo scientifico della Scuola Sant'Anna
18.05.2023 Salute della persona, benessere psicofisico e prevenzione delle malattie: il Sant'Anna verso un “laboratorio permanente” per la sua comunità. kickoff meeting aperto da rettrice Sabina Nuti, con docenti, medici e clinici di Università di Pisa e Monasterio
17.05.2023 Torna la Summer School dedicata al diritto internazionale ‘‘Global Regulation of Artificial Intelligence, Data Privacy, and International Contracts’’, in collaborazione con la Hofstra University di New York
17.05.2023 Al Salone del Libro di Torino un caffè letterario per discutere di sostenibilità e giustizia con le nuove generazioni, con la partecipazione di Alberto Pirni, docente di Filosofia morale della Scuola Sant’Anna
16.05.2023 Per un lessico della legalità: Alberto Pirni, docente della Scuola Sant’Anna, interviene nella giornata di studio organizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dalla Fondazione Marco Biagi