16.01.2025 Migliorare competenze e conoscenze dei professionisti sanitari nella gestione clinica dei pazienti con patologie cardiovascolari: nuovo Master universitario di I livello promosso in collaborazione con Monasterio. Iscrizioni prorogate a giovedì 6 febbraio
13.01.2025 Prevenzione della morte cardiaca improvvisa giovanile: proposta di legge presentata da un gruppo di docenti e ricercatori della Scuola Sant'Anna in Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana
13.01.2025 Cerimonia di inaugurazione di 18 camere del collegio, al primo piano della sede centrale, dopo i lavori edilizi di ristrutturazione: spazi ancora più confortevoli per vivere al meglio la collegialità, un valore fondante della Scuola Sant'Anna
09.01.2025 All'origine dei movimenti volontari: su 'Science' uno studio innovativo svela i meccanismi cerebrali che controllano le azioni naturali. Progetto di ricerca in collaborazione fra Università di Parma e Scuola Sant’Anna di Pisa
09.01.2025 A Soundsafe Care, spin-off della Scuola Sant’Anna, il premio Cambiamenti CNA 2024 bandito da CNA Artigiani Imprenditori d'Italia, con Unioncamere: affermazioni nella fase provinciale, regionale e nazionale. "Riconoscimento per una reale innovazione"
09.01.2025 Come ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura: entro mercoledì 15 gennaio le iscrizioni al seminario gratuito per i professionisti del settore agricolo organizzato dall’Istituto di Scienze delle Piante, nell’ambito del progetto H2020 FORTUNA
09.01.2025 Neuroscienza, pubblicati i risultati dei primi pazienti al mondo impiantati con il neurostimolatore midollare. Nuove speranze per il recupero motorio e ridotta spasticità grazie al protocollo di stimolazione ad alta frequenza
07.01.2025 Master in Human Rights & Conflict Management: al via la XXIII edizione con la cerimonia d’inaugurazione prevista per mercoledì 8 gennaio. Programma e obiettivi di una delle attività formative più longeve della Scuola Superiore Sant’Anna
07.01.2025 "Contrastare la dispersione scolastica. Analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso" è il libro curato da Francesca Biondi Dal Monte e Simone Frega: riflessioni su come affrontarla, intrecciando teoria, ricerca ed esperienze concrete
07.01.2025 Riconoscimenti internazionali: Livia Pappalettere, allieva dottoranda in Agrobioscienze, premiata al Biostimulant World Congress per gli studi degli effetti di sette ceppi di rizobatteri endofiti sulla crescita del pomodoro
07.01.2025 Progetto AMMIRARE, per aumentare la resilienza delle spiagge attraverso soluzioni a base naturale: incontro a Cecina (Livorno) per coinvolgere gli attori socioeconomici e presentare le attività riferite a questo tratto di costa
20.12.2024 La Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi celebra 139 anni di storia e presenta il nuovo sito web, un esempio di innovazione digitale e accessibilità culturale, grazie alla collaborazione con l’Istituto di Intelligenza Meccanica