16.09.2024 Sostenibilità ambientale in olivicoltura: presentato presso la sede nazionale di Confagricoltura a Roma il “Manifesto della produzione olivicola sostenibile”, elaborato dalla Planet O-live Academy con il supporto scientifico della Scuola Sant’Anna
16.09.2024 Musica, parole e scienza: un festival per Proximity Care, il progetto che coinvolge mondo della ricerca, cittadinanza e istituzioni per costruire la salute del futuro nelle aree interne della provincia di Lucca. Le date e come assistere agli spettacoli
16.09.2024 Seasonal School, corsi intensivi per studenti e studentesse di talento di tutto il mondo: dai modelli di business per la biodiversità alle sfide del cambiamento climatico il programma per i primi mesi del 2025. Come iscriversi e tutte le agevolazioni
13.09.2024 Migliorare la conoscenza dei metodi matematici tra le studentesse e gli studenti laureati in scienze economiche e sociali: a San Miniato (Pisa) la “Summer School of Mathematics for Economic and Social Sciences”
12.09.2024 “È come muovere la propria mano”. Un team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha realizzato la protesi del futuro, la prima al mondo a controllo magnetico
10.09.2024 Riconoscimenti internazionali: Paolo Ferragina, professore ordinario di Informatica, è stato insignito con L’ESA Test-of-Time Award durante lo European Symposium on Algorithms (ESA 2024), per la rilevanza della sua ricerca algoritmica
09.09.2024 Alta formazione: aperte le iscrizioni per il corso “Fisiopatologia, Clinica e Terapia dell'Amiloidosi Cardiaca” fino a lunedì 16 settembre 2024
09.09.2024 "Il cambiamento climatico richiede urgenti azioni di mitigazione": contributo di Roberto Buizza, professore ordinario della Scuola Sant’Anna, su quattro aspetti fondamentali per comprendere la necessità di ridurre le emissioni di gas serra al più presto
06.09.2024 Cooperazione tra Italia e Paesi Africani: conclusi due corsi di alta formazione in Repubblica del Congo e Mali, organizzati nell’ambito del progetto di formazione e assistenza finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, coordinato dal Sant'Anna
05.09.2024 BRIGHT-NIGHT 2024: venerdì 27 settembre torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, per avvicinare la cittadinanza alla scienza. Il programma delle iniziative della Scuola Sant'Anna
05.09.2024 Ricerca d’avanguardia, il Consiglio Europeo della Ricerca finanzia con un ERC Starting Grant il progetto I-BOT per lo sviluppo di microrobot in grado di navigare e di impiantarsi in modo non invasivo e controllato nel corpo umano
04.09.2024 La Scuola Sant'Anna presente alla decima edizione di BrickArtPisa 2024 con l'esposizione "Donne & Scienza" realizzata con i mattoncini LEGO ®: appuntamento sabato 7 e domenica 8 settembre agli Arsenali Repubblicani di Pisa