12.07.2022 Pubblicato il 'Manifesto sul futuro delle società in transizione', tra i primi firmatari Roberto Buizza, fisico della Scuola Sant’Anna: così il cambiamento climatico contribuisce al cambiamento della nostra società
12.07.2022 "STEM", le ragazze si mettono (ancora) in gioco: da lunedì 25 luglio il secondo corso residenziale per promuovere la scelta di iscriversi a percorsi di laurea scientifici, di studentesse di alto merito. L’orientamento può favorire la mobilità sociale
07.07.2022 Wireless ottico: in un chip la nuova frontiera per veicoli a guida autonoma e dispositivi portatili. Su Light uno studio del Politecnico di Milano in collaborazione con la Scuola Sant’Anna
04.07.2022 Ecosistemi dell’innovazione, finanziati nell’ambito del PNRR: nasce “THE - Tuscany Health Ecosystem”, l'unico in Italia sulle Scienze della Vita. Proposta progettuale dell'Università di Firenze, la Scuola Sant’Anna leader dello “spoke” Population health
04.07.2022 Etica, diritto e legalità: al via il corso di Alta Formazione sulla trasparenza e il rischio di conflitto di interessi nella gestione degli appalti pubblici a partire dal PNRR
01.07.2022 Gender Studies: fino a giovedì 21 luglio aperto il bando di concorso per il nuovo Dottorato in studi di genere e intersezionali, con la partecipazione della Scuola Sant’Anna
01.07.2022 Con le materie "STEM" le ragazze si mettono in gioco: da lunedì 4 luglio il primo corso residenziale per promuovere la scelta di iscriversi a percorsi di laurea scientifici, di studentesse di alto merito. L’orientamento può favorire la mobilità sociale
29.06.2022 Realizzazione di nuova infrastruttura tecnologica di innovazione per agevolare la crescita del mercato dell’informatica quantistica: nell’ambito del PNRR, il Ministero dell'Università e Ricerca ammette al finanziamento il progetto della Scuola Sant’Anna
29.06.2022 Riconoscimenti internazionali: Mia Hand, la mano robotica sviluppata da Prensilia, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, è tra i vincitori del Compasso d’Oro 2022, il premio del design industriale italiano
28.06.2022 Cuore, a Pisa convegno internazionale sull’amiloidosi cardiaca, promosso da Scuola Sant'Anna e Fondazione Monasterio: così la ricerca scientifica e l'innovazione clinica hanno cambiato il volto di una malattia rara, un tempo orfana di terapia
24.06.2022 Ucraina: con “Apparisce inutile strage” i campus dei tre atenei di Pisa si trasformano in una galleria di arte contemporanea per esporre le opere dell'artista Antonio Vinciguerra. Da martedì 28 giugno il Sant'Anna ospita la mostra aperta al pubblico
23.06.2022 Paralisi cerebrale infantile: riabilitazione con la realtà virtuale con il progetto TELOS finanziato da Regione Toscana, al via la sperimentazione clinica con Aoup, Scuola Sant'Anna, Cnr, Azienda Usl Toscana nord ovest e Irccs De Bellis