31.03.2025 Economia circolare, al via il progetto ECCELSI per lo sviluppo di modelli innovativi di simbiosi industriale
26.03.2025 Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master di Primo Livello In "Human Rights and Conflict Management"
21.03.2025 L'Istituto Treccani propone di eliminare dall'articolo 38 della Costituzione Italiana il termine 'minorato': la proposta si basa sulla nuova Appendice dell'opera curata da Elena Vivaldi, docente di Diritto costituzionale e politica dell’Istituto Dirpolis
20.03.2025 Giornate mondiali dei ghiacciai, dell’acqua e della meteorologia: le iniziative che coinvolgono docenti e ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna
19.03.2025 Master VASED, aperte le iscrizioni al percorso multidisciplinare che mira a formare medici nefrologi, radiologi interventisti, anestesisti e chirurghi vascolari nella gestione dell’accesso vascolare
17.03.2025 ’A ’A ’A Cercasi talenti da valorizzare. Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai Corsi Ordinari di I livello e a ciclo unico e di II livello. Le scadenze per presentare le domande e il calendario delle prove
14.03.2025 “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. La Scuola Superiore Sant’Anna organizza un viaggio della memoria nei campi di sterminio nazisti. Un percorso per non dimenticare
13.03.2025 Alta Formazione, aperte le iscrizioni al corso che propone nuovi percorsi di insegnamento dell’educazione civica, con un interesse alla formazione interculturale. A chi è rivolto e i termini per presentare domanda
11.03.2025 ‘Università Svelate’ approda alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con due visite guidate a Palazzo Pilo Boyl e al Collegio di Santa Croce in Fossabanda
11.03.2025 Aperte le iscrizioni al corso HTE – High-tech Entrepreneurship, un percorso per trasformare un’idea in start-up, acquisendo competenze e strumenti per l’innovazione. Realizzato nell’ambito di JoTTO, con EELISA e StartCup Toscana.
07.03.2025 Sostenibilità ambientale in Val di Cornia: i dati registrano una forte riduzione delle aree coltivate nella zona considerata l’orto della Toscana. Il punto con i ricercatori dell’Istituto di Produzioni Vegetali nell’ambito di Prima Nexus-Ness